Ortocheratologia

COS’È L’ORTOCHERATOLOGIA?

L’ortocheratologia è una tecnica NON chirurgica e reversibile  con la quale è possibile correggere un difetto visivo tramite l’applicazione di apposite lenti a contatto. Questa tecnica consiste nell’applicazione NOTTURNA di lenti a contatto rigide gas permeabili con una geometria particolare ed una elevata permeabilità all’ossigeno,  al fine di modellare il profilo della cornea a scopo ottico.

ortocheratologia-notturna-trattamento

COME AVVIENE IL TRATTAMENTO?

ESA per miopia

Le lenti a contatto appositamente studiate per  i trattamenti di ORTOCHERATOLOGIA modificano delicatamente la curvatura della superficie corneale durante il sonno e una volta rimosse la mattina seguente, la cornea mantiene la sua forma modificata grazie alle lenti. Il paziente nota un immediato miglioramento della vista che si prolunga per l’intera giornata, senza l’utilizzo di alcun ausilio visivo.

Importante sottolineare che il periodo di visione nitida varia a seconda del difetto visivo, ma mai meno di 16 fino a raggiungere anche le 72 ore. In entrambi i casi un periodo di tempo più che sufficiente per trascorrere un’intera giornata di visione limpida.

Questa tecnica permette di correggere miopie fino a 5 diottrie e astigmatismi fino a 1.50ed è, a differenza della chirurgia refrattiva, assolutamente reversibile.


LE LENTI A CONTATTO PER ORTOCHERATOLOGIA

Le lenti a contatto per ortocheratologia sono uno dei mezzi più efficaci per rallentare o bloccare la progressione miopica nei bambini e negli adolescenti .

Diversi studi a livello internazionale hanno dimostrato come l’uso delle lenti a contatto per ortocheratologia notturna diminuisca l’allungamento del bulbo oculare di circa il 60%  rispetto a chi usa occhiali o lenti a contatto morbide. (1) (2) (3)

Le ricerche scientifiche  inoltre hanno evidenziato che non esistono controindicazioni specifiche a questa tecnica applicativa e che essa  non presenta rischi ulteriori rispetto all’uso di normali lenti a contatto rigide gas permeabili. (4) (5) (6)


LA VALUTAZIONE CLINICA

I nostri esperti in contattologia sapranno indicarvi se il vostro deficit visivo e le vostre condizioni oculari sono idonee a questo tipo di trattamento, che avviene solo ed esclusivamente con lentiContex (FDA Approved).

L’anamnesi del disturbo avviene in 2 fasi:

1)      una prima valutazione clinica iniziale del medico oculista

2)     un esame della cornea chiamato topografia corneale in cui si effettua una vera e propria mappatura della vostra cornea e che potrete effettuare presso il nostro studio.

In base alla diagnosi ottenuta da questi esami, si potrà iniziare il percorso applicativo.

Per ulteriori informazioni e/o fissare un appuntamento contattaci qui

(1)   Cho P, Cheung SW, Edwards M. The longitudinal ortokeratology research in children (LORIC) in Hong Kong: a pilot study on refractive changes and myopic control. Curr eye res 2005; 30: 71-80

(2)   Walline JJ, Jones LA, Sinnot LT. Corneal reshaping and myiopia progression. Br J Ophtalmol 2009; 93:1181-1185

(3)   Kakita T, Iraoka T, Oshika T. Influence overnight ortokeratology on axial elongation in childhood myopia. Invest ophtalmol Vis Sci 2011; 52: 2170-2174

(4)   Swarbrick HA. Ortokeratology review and update. Clean exp optom 2006; 89: 124_143

(5)   Romano F, Romano M, Ponzin D, Calossi A. Efficacia e sicurezza dellìortocheratologia: risultati di una sperimentazione clinica. Primo congresso nazionale di ortocheratologia . Certaldo; 2005

(6)   Lipson MJ. Long-term Clinical Autcomes for Overnight Corneal Reshaping in Children and Adults. Eye contact lens 2008; 34: 94-99